mercoledì 11 febbraio 2009

Pellicola storica: Il padrino parte seconda

A due anni dalla prima opera del 1972, il regista Coppola decide con l'ausilio del co-sceneggiatore Mario Puzo, di dare un seguito alle vicende dell'erede di Don Vito Corleone, suo figlio Michael mentre parallelamente ci mostra in flashback le origini e l'infanzia del giovane Vito Andolini (poi divenuto Don Corleone) interpretato dal "ragazzo prodigio" Robert De Niro. Neanche a dirlo il film viene ricoperto di Oscar (ben 6) e di denaro. Considerato praticamente da tutti i critici il migliore della serie, Il padrino II sposta il tiro dal mito della Famiglia patriarcale e demoniaca a quello dell'uomo solo, pensoso e inchiodato al suo ruolo dalla storia che eredita e che lo vede alle prese coi politici corrotti, con tentativi di espansione dell'attività all'estero (anche a Cuba prossima alla Rivoluzione), il tradimento del fratello, ecc. Questo effetto di solitudine e cupezza è amplificato quasi per contrasto dai grandi inserti del passato, la favola bella del padre che diventa gangster per difendere se stesso, i poveri e gli oppressi, nell'affollata e vitale Little Italy degli anni '20. 
Insomma c'è tutto in questo grande film, la cui storia è legata al primo; infatti diventa un po' difficile comprendere tutto senza aver visto i due film in successione. 'Il padrino parte seconda', nel quale le stupende musiche di Nino Rota sembrano costituire quasi un personaggio del film talmente sono integrate alla perfezione nella doppia vicenda, incassò metà del primo film, forse perché non essendoci il grande Marlon Brando tra gli interpreti gli americani pensarono che si trattasse di una semplice e scadente operazione commerciale motivata dal desiderio di sfruttare la lunga scia del grande successo del primo film. Oggi viene continuamente elogiato da tutti i critici anche per la presenza di alcune scene e sequenze montate tecnicamente in modo magistrale da Coppola.
Il Padrino parte II è stato il primo e unico sequel nella storia del cinema  a vincere un Oscar  come "miglior film", mentre Marlon Brando  e Robert De Niro sono gli unici due attori ad aver vinto entrambi l'Oscar interpretando lo stesso personaggio, Vito Corleone. Infine, nella storia del cinema è entrato a pieno titolo come il primo film in cui recitano contemporaneamente (anche se in due epoche storiche differenti) Al Pacino e Robert De Niro.
Giudizio  (legenda).
di Battista Passiatore, Ottobre 2007.

Nessun commento:

Posta un commento