
Tim Burton nasce il 25 agosto 1958 a Burbank, California, nelle vicinanze del Valhalla Cemetery. Nell’infanzia si appassiona ai cartoni animati e ai vecchi film dell’orrore, in particolare quelli interpretati da Vincent Price. Realizza un manifesto pubblicitario per la locale società di smaltimento dei rifiuti, e tutta la città ne viene tappezzata per un anno intero. Grazie a una borsa di studio, frequenta un corso di animazione al California Institute of Arts e viene ingaggiato dalla Walt Disney per realizzare l’animazione di Stalk of the Celery (1979) e Doctor of Doom (1979), e più tardi disegna Red e Toby nemiciamici (1981). Il successivo live-action, Frankenweenie (1984), giudicato inadatto a un pubblico infantile, non viene diffuso nei cinema. Ma Paul Ruebens lo vede e ingaggia il regista per realizzare Pee Wee’s big adventure, che ha uno straordinario successo. Nel 1988, dopo tre anni, Burton torna a lavorare, e realizza Beetlejuice spiritello porcello, con Michael Keaton. Nel 1989 sposa Lena Gieseke, da cui divorzia tre anni dopo. Spinto dall’amico Danny Elfman (che musica tutti i suoi film tranne Ed Wood) gira Batman nel 1989, che lo consacra definitivamente a Hollywood. Nel 1990 esce il film tratto da un racconto del suo libro Morte malinconica del bambino ostrica e altri racconti: Edward mani di forbice. È il primo dei sei film con Johnny Depp, mentre Price interpreta lo scienziato creatore di Edward. Segue Batman-il ritorno (1992). Nello stesso anno Tim Burton si fidanza con l’attrice Lisa Marie e lavora a un documentario su Vincent Price, Conversation with Vincent, ma l’attore muore proprio durante la realizzazione. Nel 1993 esce The Nightmare before Christmas, con la collaborazione di Henry Selick, animatore della Disney. L’anno seguente esce Ed Wood, il suo più grande flop, benché Martin Landau vinca un Oscar come miglior attore non protagonista. Il regista continua a sostenere che secondo lui si tratta del suo miglior film. Nel 1996 dirige Mars Attacks!, parodia del genere fantascientifico con un cast stellare che, nonostante il successo al box office, delude molti fans del regista. Nel 1997 è membro della giuria del Festival di Cannes, e pochi anni dopo esce Il mistero di Sleepy Hollow (1999). Segue il remake de Il pianeta delle scimmie, freddamente accolto dalla critica ma molto apprezzato al box office. Sul set conosce Helena Bonham Carter, sua futura moglie e madre di Billy Ray. Sarà presente in tutti i suoi film da allora in poi. E sono i film di più grande successo per critica e pubblico: Big Fish (2003) e Charlie e la fabbrica di cioccolato (2005), nei quali utilizza il suo nuovo attore feticcio Deep Roy, e La sposa cadavere (2005). Nel 2006 dirige inoltre il video dei The Killers, Bones. Nel 2007 il Festival di Venezia gli conferisce il Leone d’Oro alla carriera, nonostante la relativa giovane età.
Nessun commento:
Posta un commento